Il progetto

Vicenza città universitaria, il fair living in cui crediamo

City Campus è un progetto di fair living nella città di Vicenza

Una pluralità di spazi e servizi per tuttə, per incontrarci, vivere, mangiare, conoscere e cambiare

Un campus universitario, un posto in cui stare bene

City Campus è una residenza universitaria, con l’obiettivo di valorizzare Vicenza e i suoi studenti, offrendo spazi e servizi di ospitalità, di organizzazione di studio, di buon cibo e di socialità.

La finanza etica, nel momento giusto

È un momento storico nel quale è difficile capire i flussi economici, il perché di alcune scelte ad impatto globale, e i conflitti che ne derivano.
City Campus si colloca in questo contesto come un’impresa a proprietà collettiva gestita con innovazione ed efficienza che si sta organizzando per attivare una campagna di crowdinvesting per permettere a cittadini e a imprese di partecipare alla sua realizzazione.
In questo modo, si attiva un’economia circolare: chi investe, si vede restituito un valore che impatta a livello economico, sociale e ambientale.

Scopri tutti gli aggiornamenti

Una risposta per la città

City Campus vuole accompagnare lo sviluppo di Vicenza, città universitaria

Cosa facciamo

Offriamo più cose, tutte in uno stesso spazio, così che ciascuno possa trovarsi.

Ospitalità. Stanze singole e doppie, appartamenti, anche mini, organizzati sulle esigenze di studenti, docenti e personale impiegato nelle scuole e sedi universitarie; ma anche per chi cerca un’ospitalità temporanea, come turisti o persone con le più varie necessità legate alla città di Vicenza.

Buon cibo. Bottega con prodotti agricoli a km0 e una caffetteria con roastery, curate da una rete di produttori locali e biologici, perché crediamo nella filiera alimentare corta e rispettosa dei propri lavoratori.

Risparmio energetico. Comunità Energetica Rinnovabile per imparare ad essere, al contempo, produttori e consumatori di energia collettiva e condivisa.

Spazio culturale. Centro culturale per organizzare proposte, eventi, laboratori sulla contemporaneità, per farci trovare pronti sul presente e su quel che verrà.

Finanza etica. Un progetto, City Campus, al quale aderire partecipando socialmente ed economicamente, dando valore al proprio risparmio.

Mobilità. Presidio di promozione e sviluppo della mobilità sostenibile attraverso una ciclofficina e attività culturali traversali.

Due campus, un unico progetto

Abbiamo concentrato la nostra attenzione su due punti della città: viale Margherita e via Carducci, est/ovest, un asse naturale che segue l’alveo dei due fiumi che scorrono in Vicenza, Bacchiglione e Retrone.

Due sedi diverse, a nord-ovest Campus Carducci così simile ad una piazza perché incrocio, spazio urbano di relazione, parco immerso nella natura,in relazione con la confinante scuola superiore “G.B Quadri”;  a sud-est Campus Margherita, una corte con residenze affacciate su un patio giardino, in relazione con la confinante sede delle aule universitarie, parte della stessa area universitaria così bella perché distribuita lungo il parco della piarde di Vicenza.

City Campus

Carducci

via Carducci 21, Vicenza

Una residenza universitaria nel centro di Vicenza e immersa nel verde, una piazza di incontro e laboratorio civico, una city farm integrata in una Comunità Energetica Rinnovabile.

Scopri di più

City Campus

Margherita

viale Margherita 95, Vicenza

Corte residenziale accanto all’università; flagship farm che permette di abitare la città in maniera sostenibile, in bici o a piedi e di vivere i parchi e i fiumi.

Scopri di più

Un progetto nuovo. Per davvero.

Perchè City Campus è importante

È difficile realizzare qualcosa di nuovo, per davvero, ma ci abbiamo provato. Grazie agli architetti Giovanni Traverso, Paola Vighy e Umberto Saccardo abbiamo progettato due edifici, via Carducci e Viale Margherita, secondo criteri di riuso, basso impatto ambientale, in ottica di transizione energetica, partendo da quel che già c’era, come insegna la buona rigenerazione.
A questo abbiamo aggiunto, l’idea di un posto in cui stare bene grazie al cibo da filiera corta, a stili di vita salutari e sostenibili.

Edilizia leggera

Un’iniziativa imprenditoriale di rigenerazione urbana

La rigenerazione urbana coinvolge aspetti di edilizia, studio del territorio, socialità. City Campus vuole ‘fare la città’ (city making) rispondendo ai bisogni degli studenti che animano la Vicenza universitaria, e richiamando l’attenzione di tutti per la raccolta di una parte delle risorse economiche perché il progetto possa essere realizzato, e funzionare.

Un'economia circolare

È un momento storico nel quale è difficile capire i flussi economici, il perché di alcune scelte ad impatto globale, e i conflitti che ne derivano.
Quindi, magari in controtendenza, City Campus è un’impresa privata che ha deciso di attivare una campagna di crowdinvesting per chiedere a cittadini e imprese di partecipare alle risorse complessive per la propria realizzazione e funzionalità.
In questo modo, si mette in moto un’economia circolare: chi investe, si vede restituito un valore economico e sociale.

Partecipa al progetto City Campus

Contattaci