Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale • Partecipa alla campagna di raccolta capitale •

Campagna di raccolta capitale

Partecipa alla campagna 0,1k di City Campus

Una vera e credibile azione di cambiamento per Vicenza

È la prima esperienza di questo tipo in Italia: che funzioni bene è importante anche per replicare e per costruire una vera e credibile azione di cambiamento, di civiltà prima di tutto, a partire appunto dalle azioni finanziarie.

Partecipa alla campagna

Detrazione IRPEF del 30% per persone fisiche (fino a € 1.000.000 di investimento); Deduzione IRES del 30% per persone giuridiche

Investi anche tu

Prima campagna di equity crowdfunding in Italia

su una cooperativa sociale PMI innovativa.

Un progetto con un forte valore e impatto sociale e ambientale.

Con City Campus si propone di creare un campus universitario diffuso a Vicenza, volto a promuovere l’ospitalità, il cibo, la cultura e la transizione energetica attraverso un percorso innovativo che riqualificherà due immobili esistenti.

Il fulcro della proposta risiede nella rigenerazione urbana di due aree, da est a ovest, tra viale Margherita e via Carducci, valorizzando l’asse naturale della città che segue l’alveo dei due fiumi che scorrono e attraversano Vicenza.

Perché investire in City Campus

È una risposta concreta a un mercato in crescita per la città di Vicenza

  • Remunerazione pari al 4% annuo, obbligatoriamente distribuita in presenza di utili.
  • Diritto di recesso (Exit) possibile a partire dal 7 anno.
  • IRR del 9,34% per i primi 7 anni (comprensivo di detrazione fiscale del 30%).
  • Prima campagna di equity crowdunding in Italia su una cooperativa sociale PMI innovativa.
  • Un progetto con un forte valore e impatto sociale e ambientale.

Investi anche tu

Vai su Ecomill

Come fare per investire

  1. Entra nel sito di Ecomill e registrati per accedere al progetto e a tutte le sue informazioni.
  2. Nella sezione progetti, scegli City Campus. 
  3. Qui troverai tutte le informazioni su cosa vogliamo fare, come e con chi.
  4. Clicca su Investi per sottoscrivere la tua quota (n.b. dev’essere un multiplo di 100 euro).
  5. Prosegui e arriverai alla sezione dedicata al questionario MiFID. E’ un questionario obbligatorio per tutte le operazioni d’investimento… grazie in anticipo per la collaborazione nel compilarlo.
  6. Probabilmente l’esito sarà “profilo inappropriato”, ma puoi continuare l’operazione cliccando sui “sì” proposti di seguito e sulle caselle subito sotto.
  7. Infine, prosegui confermando l’ordine di sottoscrizione.
Per qualsiasi dubbio o informazione, puoi scriverci a contact@citycampusvicenza.it
Entra su Ecomill