Chi siamo

Le persone che ci credono e stanno sviluppando City Campus

City Campus è un’idea di Urbana scs

Urbana scs opera per la promozione della persona, di ogni persona, ad oggi organizza e gestisce servizi di mobilità sostenibile con impiego di persone in inserimento lavorativo.
Dal 2007, progetta e investe e in opere di i ristrutturazione innovativa e ad alto risparmio energetico così da creare nuove risorse per la città, come City Campus, per abitare e vivere la città di Vicenza con criteri di rispetto per la natura e i suoi cittadini.
È pur vero che un progetto di questo genere, per sua natura, cresce e si sviluppa solo se frutto di un desiderio, di un sogno collettivo, coltivato da coloro che credono nella sostenibilità ambientale e sociale, tra loro integrate, così da allentare le logiche di sfruttamento economico e delle persone, più in generale.

Così, dopo l’iniziale intuizione, Urbana scs ha cercato e trovato altre realtà che hanno aderito e investito nel progetto City Campus.

Se cerchi il fondatore o il grande manager esperto per ogni problema, non c’è! City Campus è fatto di persone, mettono passione e competenze, fanno in modo che le cose accadano.

Per saperne di più e conoscere meglio City Campus, puoi cominciare da noi:

Massimiliano Quaresimin

Project manager, fondatore, investitore

Tommaso Carrieri

Project manager, fondatore, investitore

Lucia Barbiero

Communication manager, investitrice

I partner per il crowdinvesting

Il crowdinvesting è una forma di finanziamento partecipativo ovvero quando più persone investono, anche cifre di modesta entità, a favore di un progetto affinché questo possa realizzarsi.

Grazie a Banca Etica ed Ecomill, stiamo organizzando per settembre 2023 una campagna di crowdinvesting, per fare in modo che City Campus riceva una parte delle risorse da investire per essere realizzato e diventi un progetto di tanti.

Ti va di partecipare?

Puoi investire nel progetto City Campus e ottenere un equo rendimento dalla tua quota di capitale, proprio in un momento storico in cui l’economia segue logiche e obiettivi talvolta speculativi, irreali e distanti dai bisogni delle persone e delle comunità in cui queste vivono.

Scrivici