City Campus è una proposta di fair living per Vicenza città universitaria che integra i diversi aspetti dell’abitare la città: residenza, cibo, cultura, energia e finanza. Una visione complessiva che si traduce in una filiera integrata ed equa. dove conta ogni singola parte.
Sarà un campus universitario distribuito ed esteso intorno al centro storico di Vicenza che favorirà l’integrazione nella città della realtà universitaria e scolastica in generale attraverso residenze e servizi quali aule studio, spazi ricreativi, lavanderia, caffetteria con roastery, bottega con prodotti agricoli a km 0, laboratori legati al cibo e alla mobilità sostenibile.
È una piattaforma generativa di una proposta residenziale ad ampio raggio, sostenibile in termini ambientali, culturali, economici e sociali.
È un’iniziativa che viene realizzata attraverso un processo partecipativo e azioni di city making che coinvolgeranno i portatori d’interesse.
Sarà un percorso innovativo che accompagnerà la transizione energetica valorizzando le risorse esistenti:
– è un’operazione di riqualificazione e rigenerazione urbanistica a partire da due aree strategiche della città e due fabbricati da ristrutturare
– prevede la produzione e l’utilizzo dell’energia come bene comune, attraverso la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile, di parchi aperti e pubblici e spazi di attraversamento con percorsi ciclo-pedonali e skateabili.
Il progetto porta il volto dei soci di Urbana, cooperativa sociale presente a Vicenza dal 2007 con progetti di inclusione nell’ambito della mobilità sostenibile e che dal 2014 sta investendo energie e risorse in progetti di ristrutturazione innovativa e di risparmio energetico.
Protagonista del progetto potrà essere ogni singolo cittadino, o impresa, o altra realtà che vorrà dare valore al proprio risparmio. In un contesto sociale in cui l’economia sta forzando le fisionomie della società e delle città, con questo progetto l’attività economica vuole rimettere al centro la persona e il valore di scelte di comunità.
A facilitare questo processo è la stretta collaborazione con Banca Etica ed Ecomill, piattaforma di crowdinvesting che permette di investire in modo affidabile e disintermediato (avendo accesso diretto a tutte le informazioni su progetti ed iniziative), generando ritorni economici e un impatto ambientale e sociale positivo.