Campagna di raccolta capitale

Partecipa alla campagna 0,1k di City Campus

Una vera e credibile azione di cambiamento per Vicenza

È la prima esperienza di questo tipo in Italia: che funzioni bene è importante anche per replicare e per costruire una vera e credibile azione di cambiamento, di civiltà prima di tutto, a partire appunto dalle azioni finanziarie.

Partecipa alla campagna

Detrazione IRPEF del 30% per persone fisiche (fino a € 1.000.000 di investimento); Deduzione IRES del 30% per persone giuridiche

Investi anche tu

Prima campagna di crowdinvesting in Italia

su una cooperativa sociale PMI innovativa.

Un progetto con un forte valore e impatto sociale e ambientale.

Con City Campus si propone di creare un campus universitario diffuso a Vicenza, volto a promuovere l’ospitalità, il cibo, la cultura e la transizione energetica attraverso un percorso innovativo che riqualificherà due immobili esistenti.

Il fulcro della proposta risiede nella rigenerazione urbana di due aree, da est a ovest, tra viale Margherita e via Carducci, valorizzando l’asse naturale della città che segue l’alveo dei due fiumi che scorrono e attraversano Vicenza.

Perché investire in City Campus

È una risposta concreta a un mercato in crescita per la città di Vicenza

  • Remunerazione pari al 4% annuo, obbligatoriamente distribuita in presenza di utili.
  • Diritto di recesso (Exit) possibile a partire dal 7 anno.
  • IRR del 9,34% per i primi 7 anni (comprensivo di detrazione fiscale del 30%).
  • Prima campagna di equity crowdunding in Italia su una cooperativa sociale PMI innovativa.
  • Un progetto con un forte valore e impatto sociale e ambientale.

Investi anche tu

Hai tempo fino al 1 aprile 2024

Contattaci

Come fare per investire

Scrivici una mail e ti spiegheremo come fare.

Scrivici